Piccola Venezia Mykonos

Piccola Venezia Mykonos

Piccola Venezia di Mykonos: Romantico, Storia e Attrazioni

La Piccola Venezia di Mykonos, conosciuta anche come Alefkandra, è senza dubbio uno dei luoghi più romantici e pittoreschi dell'isola, offrendo ai visitatori una vista unica sul Mar Egeo. Con le case tradizionali dai colori vivaci che sembrano galleggiare sopra il mare, quest'area è la destinazione ideale per godersi un drink o un pasto mentre il tramonto illumina l'orizzonte. Le case della Piccola Venezia, costruite letteralmente nell'acqua, combinano la bellezza naturale dell'isola con la storia e la tradizione architettonica dei suoi abitanti.

Questa zona, che si estende tra il Castello e Skarpa, è famosa per i suoi balconi colorati e le “bontia” in legno che sembrano sospese sopra le onde. Questa architettura unica, che ricorda quella della Venezia italiana, conferisce al luogo un'atmosfera d'altri tempi, con le case che vengono bagnate dalle onde e i balconi di legno che offrono un'aria di romanticismo. Qui, si può ammirare sicuramente uno dei tramonti più spettacolari della Grecia, con il cielo che si tinge di colori e la luce che si riflette sul mare.

La Storia della Piccola Venezia

La costruzione della Piccola Venezia iniziò a metà del 18° secolo, quando divenne la residenza di ricchi mercanti e capitani che si stabilirono sull'isola grazie al commercio e alla navigazione. Questi abitanti contribuirono alla creazione di questi edifici impressionanti, che combinano l'architettura tradizionale cicladica con elementi italiani. Il risultato è un quartiere che ricorda Venezia, con le case che sembrano galleggiare sopra le onde e i balconi colorati che offrono una vista mozzafiato sul mare.

Il Periodo Ideale per Visitare

Sebbene Piccola Venezia sia una zona turistica molto popolare, ci sono periodi dell'anno che offrono l'esperienza migliore. Mykonos è affollata durante la stagione estiva, quindi se desideri goderti il quartiere in tranquillità, puoi visitarlo a maggio, nei primi giorni di giugno, a settembre o a ottobre. Questi mesi offrono buone condizioni meteo senza la folla estiva. È l'opportunità perfetta per godersi le spiagge più famose d'Europa in tutta tranquillità e per esplorare l'architettura e la storia dell'isola.

Piccola Venezia in Caso di Maltempo

Un'immagine diversa, ma altrettanto impressionante, si presenta nella Piccola Venezia quando si verificano condizioni meteorologiche intense. Le onde che si infrangono con forza contro le rocce e l'acqua che bagna gli edifici creano un'atmosfera drammatica, offrendo un'immagine completamente diversa rispetto alla tranquillità della zona. Questa visione, che combina la bellezza selvaggia del mare con l'architettura tradizionale, offre un'esperienza unica e indimenticabile per chi la osserva.

Piccola Venezia: Il Punto Hot Cosmpolitico

La Piccola Venezia è uno dei luoghi più fotografati di Mykonos, e non a caso. Con la sua atmosfera che ricorda Venezia e la sua forte presenza sulla scena turistica internazionale, ha guadagnato meritatamente il suo posto come hotspot della destinazione più cosmopolita della Grecia. Questo quartiere è il luogo ideale per fare fotografie, poiché le case colorate sospese sopra le onde creano una scena che cattura l'occhio e si imprime nella memoria di chi lo visita.

Che tu stia visitando Mykonos per rilassarti sulle sue spiagge o per esplorare gli angoli pittoreschi, la Piccola Venezia è una destinazione imprescindibile per chi vuole vivere la bellezza autentica dell'isola, ricca di storia, romanticismo e fascino tradizionale.